La classe energetica di un edificio

che cos’è, a cosa serve e come si migliora?

Sono molti i clienti che ci chiedono spiegazioni in merito alla classe energetica a loro assegnate e per questo abbiamo deciso di scrivere un articolo di approfondimento. Nell’articolo parleremo dell’assegnazione delle classi energetiche di case, appartamenti e altri edifici, di come migliorarle, del Superbonus 110 e molto altro.

Contattaci se hai bisogno del Certificato APE

Recenti studi dimostrano che in Europa circa il 40% dell’energia totale viene utilizzata ad uso residenziale e nel settore terziario e l’unico modo plausibile per abbassare i livelli di emissioni è quello di apportare un miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Subentra quindi il il Decreto Legislativo numero 192 del 2005 che stabilisce l’obbligo della certificazione energetica degli edifici con la redazione (da parte di tecnici abilitati) con rilascio di una Certificazione Energetica APE che assegna la classe energetica alla casa.

Le classi Energetiche degli edifici possono cambiare in base alle disposizioni regionali; uno dei modelli generali è fornito dalla Regione Lombardia che vede 8 classi di riferimento attribuite in base al fabbisogno di energia primaria che è necessaria per riscaldare ogni metro quadro di superficie.

Classificazione energetica edifici

Al fine di semplificare le Classi energetiche vengono usati degli indicatori. E01 ad esempio equivale alla media aritmetica di tutti i punteggi ottenuti in base alle certificazioni effettuate, per questo sulla base dei risultati della classificazione energetica degli edifici è possibile attribuire un punteggio che va da 1 a 10. Le classi energetiche più performanti sono le A4, A3, A2, A1  alla quale si assegna un valore più alto, seguite poi dalle classi B – C – D – E – F e infine la classe G con punteggio più basso attribuito.

Leggendo la nostra tabella sulle classi energetiche potrai conoscere i relativi valori e punteggi utili a comprendere in quale fascia di consumo si trova la tua casa o quella che stai per acquistare!

Classi Energetiche

Hai Bisogno dell’Attestato di Prestazione Energetica APE? Richiedi un preventivo qui da noi di Servizi e pratiche

Come migliorare la classe energetica di casa?

Per capire come possiamo migliorare la classe energetica di un edificio e di conseguenza iniziare a risparmiare sui consumi di casa per prima cosa è necessario scoprire i fattori che provocano dispersioni di energia, puoi iniziare quindi richiedendo un preventivo a una ditta di ristrutturazione edilizia che possa eseguire un rilievo presso l’immobile e consigliarti quali sono le modifiche da fare per migliorare.

Purtroppo ci sono dei fattori su cui non si può intervenire come la collocazione geografica, l’esposizione ambientale e l’adiacenza ad altri edifici riscaldati (purtroppo non si può spostare la casa da una città all’altra per guadagnare in temperatura e neanche possiamo ruotarne l’orientamento per avere più sole e riscaldare garage o cantine).

Un modo davvero efficace per migliorare la classe energetica di case e appartamenti e abbattere i consumi, facendo acquisire all’immobile un valore molto più alto rispetto a prima è senza alcun dubbio grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici che possono abbattere in modo sostanziale i consumi, questo tipo di intervento è molto conveniente perché rientra all’interno degli Ecobonus che ti permette di avere una detrazione fiscale fino al 65% sull’acquisto di pannelli fotovoltaici.

Se ti stai chiedendo come accedere e come avviare le pratiche di detrazione fiscale in seguito all’acquisto di pannelli fotovoltaici o altri interventi utili al risparmio energetico e al miglioramento della classe energetica come: sostituzione finestre e infissi, sostituzione impianti termici (di riscaldamento), Schermature solari o altri interventi come coibentazione di pareti, tetti e solai,
non devi preoccuparti, puoi richiedere la documentazione svolgendo una pratica ENEA di detrazione fiscale in pochi minuti cliccando qui

è inoltre possibile migliorare la qualità dell’immobile in modo che riesca a proteggersi dalle aggressioni esterne. Uno dei primi fattori che incide su una bassa classe energetica, ovvero un alto consumo, è l’isolamento delle superfici esposte verso ambienti più freddi ed il secondo è l’isolamento e qualità dei serramenti (infissi).

Sostituire porte e finestre infatti può essere un’ottima occasione anche per tagliare la bolletta del gas, oltre che per migliorare il comfort della propria abitazione, come ad esempio escludendo i rumori provenienti dall’esterno.

Guarda le recensioni dei nostri clienti

Aumentare la classe energetica di un edificio grazie alle agevolazioni fiscali del Superbonus 110% introdotto nel Degreto Rilancio.

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che aumenta al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per  interventi in ambito di miglioramento delle prestazioni energetiche, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).

Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. In questo caso si dovrà inviare dal 15 ottobre 2020 una comunicazione per esercitare l’opzione. Il modello da compilare e inviare online è quello approvato con il provvedimento dell’8 agosto 2020.

Per chi è stato pensato il superbonus 110%?

Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:

  • condomìni;
  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento;
  • Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”;
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • Onlus e associazioni di volontariato;
  • associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.

Interventi principali o trainanti

Il Superbonus spetta in caso di:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
  • interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Per i limiti di spesa consultare la tabella n. 4 contenuta nella guida – pdf.

Interventi aggiuntivi

Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di20

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Per conoscere i dettagli su tutti gli interventi agevolabili consultare la guida – pdf.

per saperne di più visita il sito ufficiale: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus-110%25

Hai Bisogno dell’Attestato di Prestazione Energetica APE? Richiedi un preventivo qui da noi di Servizi e pratiche

Quanto influisce la classe energetica sul valore di un immobile?

In merito all’incidenza delle classi energetiche sul valore di un immobile, possiamo dire che immobili simili ma con classi energetiche differenti possono subire un’oscillazione sul prezzo di vendita che possono variare e arrivare anche al 30% a seconda che siano in classe A o G. per questo ti conviene richiedere un rilievo da parte di una ditta di ristrutturazione, almeno per renderti conto quanto costerebbe migliorare il tuo immobile in termini di classe energetica attraverso degli interventi mirati, se in futuro rivenderai l’immobile potresti riuscire a guadagnare diverse migliaia di euro tenendo in considerazione sempre i bonus fiscali prorogati anche quest’anno che ti permettono di risparmiare sulla ristrutturazione 

Purtroppo gli annunci immobiliari sui quali è obbligatorio riportare per legge le classi energetiche ed il consumo annuo (vedi il nostro articolo sull’obbligo di riportare la classe energetica sugli annunci immobiliari) non riportano alcun valore che indichi una soglia di costo indicativo relativo alla gestione energetica degli immobili, infatti con questo accorgimento l’acquirente o affittuario avrebbe molta più facilità nel capire il significato della classe energetica, sarebbe inoltre in grado di calcolare costi e ammortamenti futuri con molta più facilità. 

C’è da dire che migliorare la classe energetica attraverso una ristrutturazione o acquistare un appartamento in classe A rispetto a una classe G può portare nel tempo molteplici vantaggi in termini di consumi e di valore immobiliare che può prolungarsi nel tempo, di conseguenza migliorare la classe energetica di un immobile e richiedere una nuova certificazione energetica può aumentare il valore del bene con enormi vantaggi in termini di investimenti economici.

Contattaci subito per prenotare un sopralluogo per l’APE

Le classi energetiche nelle Regioni e l’Attestato di Prestazione Energetica

Le classi energetiche vengono calcolate tutte allo stesso modo in tutte le regioni in quanto i parametri di calcolo vengono effettuati con software certificati e specifici (come ad esempio il Termus della ACCA) che vengono utilizzati di tecnici certificatori per calcolare la classe energetica di un immobile. Questo vale per l’APE nella Regione Lazio  e per tutte le altre regioni allo stesso modo. Quello che può cambiare è la modalità di registrazione del certificato nelle diverse regioni. In alcune regioni esistono dei portali specifici come ad esempio il VENET per il veneto oppure il CENED per la Lombardia dove i tecnici trasmettono e registrano il certificato. In altri casi invece come ad esempio nel Lazio per registrare il certificato energetico che attesta la classe energetica è sufficiente inviare il certificato energetico (operazione che deve fare il certificatore) tramite PEC al Genio Civile della Regione Lazio. 

Hai Bisogno dell’Attestato di Prestazione Energetica APE? Richiedi un preventivo qui da noi di Servizi e pratiche

Cos’è a classe energetica G

Cosa significa quando un appartamento o una casa appartiene alla classe energetica G? La risposta è molto semplice, si tratta della fascia di consumo energetico più bassa, ossia quella dalle peggiori prestazioni energetiche. Abitare in un appartamento a classe energetica G comporta inevitabilmente un notevole consumo di energia e aumento di spesa in bolletta. 

Per fare un semplice paragone, uno stesso immobile di classe A che consuma 12 KWh annui al metro quadro, in Classe G comporterebbe un consumo annuo di ben 210 kWh al metro quadro. Puoi solo immaginare la differenza in bolletta.

La spesa non incide solo sul bilancio familiare ma anche sull’impatto ambientale. Ecco perché il governo ha introdotto negli ultimi anni delle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici. 

Cos’è la classe energetica F

Per dare una definizione tecnica, alla quale seguiranno altre informazioni per aiutarti a comprendere più chiaramente, la classe energetica F è quella contrassegnata da un Epgl,ren con valori compresi tra 2,60 e 3,50 kW/m2 annuo. 

Sicuramente è una classe caratterizzata da poco comfort e spese in bolletta elevate. Impianti obsoleti, che solitamente risalgono agli anni 70-80, poco isolamento, tutti fattori che permettono di passare estati calde ed inverni rigidi anche all’interno del proprio appartamento, anche a causa dell’umidità. 

Per intervenire passando ad una classe energetica più elevata, tra gli interventi di riqualificazione energetica consigliati troviamo la sostituzione di vecchi infissi con quelli di nuova generazione e l’uso di termostati intelligenti.

Ipe classe energetica: cos’è, a cosa serve e come si calcola

L’IPE, o indice di prestazione energetica, si ottiene sommando i singoli servizi energetici di un immobile per indicare il consumo totale di energia. Viene anche definito Indice di Consumo e permette di valutare l’efficienza ed il valore di un’unità immobiliare. 

Il suo scopo è quello di incentivare la riduzione dei consumi energetici usufruendo di nuove tecnologie e risorse a ridotto impatto ambientale. Si tratta di una certificazione obbligatoria, soprattutto in fase di stipulazione contratti locazione e vendita, sgravi fiscali, rogiti e annunci immobiliari. 

Come si calcola? Il conteggio finale tiene conto di tutta l’energia primaria utilizzata nell’immobile per la climatizzazione in riferimento alla superficie dello stesso, infatti è espresso in kWh/mq all’anno. Il conteggio include i seguenti valori:

  • climatizzazione invernale ed estiva: EPH,nren ed EPC,nren;
  • produzione di acqua calda sanitaria: EPW,nren;
  • illuminazione artificiale: EPL,nren;
  • ventilazione: EPV,nren;
  • trasporto di persone o cose: EPT,nren.

In sostanza, la formula per calcolare l’IPE di un’unità immobiliare è la seguente:

EPgl,nren = EPH,nren + EPC,nren + EPW,nren + EPV,nren + EPL,nren + EPT,nren.

Naturalmente, minore è il consumo di energia e maggiore sarà il valore commerciale dell’unità abitativa.  Contattaci se hai bisogno del certificato di risparmio energetico.

Nota bene. I contenuti di questo sito non sostituiscono una consulenza tecnico-professionale. Le informazioni possono non essere aggiornate. Gli autori declinano ogni responsabilità per errori od omissioni, nonché per un utilizzo improprio di dati contenuti nel sito

Contatti

Certificazione Energetica Subito è un progetto della:

© 2022 - MDS group srls
Sede Legale: via g. Garibaldi 14, 29121, Piacenza (PC).
P.IVA: 01859950337 - tutti i diritti sono riservati.
P.IVA: 01859950337
PEC: mdsgroup@pec.it Codice SDI: M5UXCR1

Assistenza: +39 0289734678

RICHIEDI UN PREVENTIVO ☎️ CHIAMACI ORA AL 0289734678